
We design for a better human-animal relationship
Pet design. Progettiamo spazi, prodotti e servizi per una convivenza armoniosa tra esseri umani e animali domestici.
The HAD Human Animal Design® è il primo brand specializzato nel Pet Design CZ®.
I nostri servizi di consulenza si concentrano sulla progettazione di architetture, spazi, ambienti e prodotti dedicati al benessere degli animali domestici e alla loro relazione con gli esseri umani, combinando i principi della zooantropologia cognitiva con il design user centered.
Le nostre aree di intervento includono l’architettura residenziale, uffici pet-friendly, ospitalità, ospedali veterinari, rifugi per animali e progettazione di prodotti, ricerca e sviluppo.
Nel 2023 abbiamo fondato il primo Corso Executive in Pet Design CZ presso Poli.design, Politecnico di Milano.
Specialisti nella progettazione pet friendly e pet driven, aiutiamo privati e aziende a realizzare spazi, ambienti, prodotti e servizi destinati a chi vive con gli animali domestici, promuovendo un approccio al progetto che mette al centro i bisogni etologici degli animali come fruitori attivi, allo scopo di migliorare il loro benessere e la qualità della loro coabitazione e relazione con l’uomo.
Abitare pet friendly
Abitare in armonia con gli animali da affezione con una progettazione pet friendly e inclusiva, dalla singola residenza al quartiere in cui è ubicato l’immobile, con capitolati, aree, servizi condominiali dedicati. Consulenze ai privati e alle aziende dell’edilizia, real estate e dell’interior design che vogliono posizionarsi nel mercato pet driven e aumentare la redditività dell’immobile proposto. Leggi di più.
Ricerca e sviluppo, formazione
Servizi di ricerca teorica e applicata nel campo del pet design basate sulla osservazione dei comportamenti animali e umani e dei loro processi mentali e relazionali. Formazione manageriale e professionale con Corsi Executive Upskilling e Reskilling di perfezionamento e aggiornamento sul Pet Design. Leggi di più.
Prodotti e servizi
Aiutiamo la pet industry a sviluppare prodotti e servizi, attenti al mercato, ai trend, alla sostenibilità e ai bisogni etologici degli animali. Consulenze strategiche e operative per sviluppare prodotti e servizi innovativi, definire nuovi scenari applicativi, nuovi mercati, nuovi trend. Leggi di piu.
Ospitalità pet friendly
Protocolli strategici e operativi per le aziende della pet-hospitality e uffici che vogliono aumentare la ricettività a quattrozampe. La possibilità di portare il proprio pet sul luogo di lavoro, che riduce lo stress di chi è costretto a lasciare cani e gatti da soli per molte ore. Riorganizzare l’ambiente per migliorare l’esperienza degli animali ospiti e dei loro proprietari, ottimizzando la gestione del lavoro per i dipendenti. Un ambiente ben progettato riduce disagi comportamentali e conflitti tra gli ospiti, creando un’atmosfera armoniosa e funzionale. Leggi di piu.
Le nostre consulenze di Pet design CZ® rispondono alle esigenze di un nuovo scenario abitativo e sociale, in cui la famiglia con cani e gatti assume un ruolo centrale.
Obiettivo Benessere
Negli ultimi anni, la presenza di cani e gatti nelle famiglie è cresciuta in modo significativo, trasformando gli animali domestici in veri e propri membri del nucleo familiare. La presenza di animali da compagnia nelle famiglie ha portato a nuove esigenze e stili di vita, che coinvolgono non solo la sfera privata residenziale, ma anche gli spazi condivisi come luoghi di lavoro e strutture ricettive.
Dal 2022 The HAD Human Animal Design® introduce il concetto di Pet design CZ®, con un approccio che mette al centro gli animali domestici come fruitori attivi, con esigenze specie specifiche basate sulle loro caratteristiche etologiche, interattive e relazionali.
Promuove un design che risponde alle esigenze pratiche degli animali e dei loro compagni umani, ma che considera anche la dimensione emotiva e sociale del loro benessere come obiettivo del progetto.

Le nostre consulenze di Pet Design CZ® partono dall’osservazione e la comprensione dei comportamenti animali e umani e dei loro processi mentali e relazionali.

Metodo unico, fondato su un approccio CZ.
L’approccio CZ ( cognitivo zoo-antropologico) è alla base di ogni nostra consulenza di progetto. Questo approccio, basato sull’osservazione e la comprensione dei comportamenti animali e umani e dei loro processi mentali e relazionali, invita a riflettere sul concetto di relazione ed interazione tra specie diverse nello stesso ambiente.
Il metodo proposto, AAES – Ambienti e Arredi Etero Specifici©™, invita a riflettere sul concetto di eterospecificità, ovvero la coesistenza e interazione tra specie diverse all’interno dello stesso ambiente, così rispondendo a un bisogno sempre più forte di una società in evoluzione. Il benessere viene interpretato in un’ottica più ampia, legato all’espressione di sé, alla qualità delle relazioni e all’interazione con l’ambiente circostante.
Migliorare il benessere degli animali e la qualità della coabitazione e della relazione con l’uomo attraverso il Pet Design CZ®, sono i nostri principali obiettivi.
I nostri valori
INCLUSIVITÀ | Prestiamo attenzione ai bisogni di animali e umani, consentendo a ognuno di trovare il proprio benessere all’interno dello spazio costruito.
SOGGETTIVITÀ | Riconosciamo e valorizziamo l’unicità di ogni essere vivente, ponendo sullo stesso piano l’importanza della soggettività di ognuno. Promuoviamo l’integrazione delle loro esperienze per una convivenza armoniosa.
RELAZIONE | Progettiamo ambienti e prodotti che migliorano e arricchiscono la relazione tra animali domestici e i loro referenti umani.
PER CARE | Dedichiamo grande attenzione alla progettazione ambientale, garantendo spazi in grado di offrire benessere e comfort sia negli ambienti domestici che lavorativi o urbani.
DESIGN | Proponiamo consulenze orientate agli utenti finali, sviluppando soluzioni user-driven che rispondano alle esigenze degli animali, dei loro proprietari e della committenza.
SOSTENIBILITA’ | Poniamo al centro della nostra visione la tutela dell’ambiente, della biodiversità e dell’alterità animale, promuovendo soluzioni sostenibili e rispettose del pianeta.
BIOCENTRISMO | Adottiamo un approccio progettuale non antropocentrico, riconoscendo l’importanza di tutti gli esseri viventi e progettando spazi che li includano in modo equilibrato e armonioso.

Progettare in un’ottica non antropocentrica, mettendo sullo stesso livello d’importanza la soggettività dell’animale e quella dell’uomo, è la nostra filosofia.
Founder
Amelia Valletta, architetto iscritto all’Albo Nazionale dal 1999, istruttore cinofilo CZ iscritta nell’elenco professionisti CZ Facoltà di Veterinaria di Parma, consulente nella relazione felina. Esperta di zoo antropologia applicata allo studio del comportamento degli animali domestici e alla progettazione di ambienti, prodotti e servizi innovativi per il loro benessere e per la armoniosa convivenza e relazione con l’uomo e l’ambiente in cui vivono.
Direttore del Corso di Pet Design CZ, Poli.design Politecnico di Milano.
Dal 2002 ha operato come consulente strategico sull’innovazione del sistema prodotto per aziende italiane e internazionali, tra cui Samsung, Lenovo, Tenacta, Fiat, Hyundai, Kia, Lavazza, Bauli, Epson, Imetec, Alessi, Fantoni, Daelim, Merck, 3M, Bauli e molte altre.


Una vita dedicata a loro
“Tutto è cominciato in canile. Dal 2008 dedico 1 giorno alla settimana ai cani di canile, preparando pappe, pulendo box, istruendo volontari ed educatori sulle attività da farsi. In tutti questi anni ho interagito con più di 1000 cani, aiutato più di 500 famiglie, con molte delle quali ho stabilito rapporti di amicizia e fiducia.”L’esperienza quotidiana con gli animali, sia professionale che personale, ha accresciuto la mia empatia e compassione, permettendomi di dedicare loro tempo che arricchisce me stessa e chiunque beneficerà del mio lavoro.”
Nel 2016 ha fondato Puppyness Educazione Cinofila® e collabora con associazioni, enti, per lo sviluppo di progetti educativi in canile. Collabora con associazioni, enti, per lo sviluppo di progetti educativi in canile.
Dal 2003 ha ricoperto vari ruoli accademici, tra cui la direzione del Master in Car Design presso Domus Academy e ha insegnato presso il Politecnico di Milano, Naba, Raffles, IED, NSDA San Diego (US), e altre università in Italia e all’estero.
Dicono di Amelia
The HAD People
Siamo un gruppo di professionisti e studiosi nel settore del pet-care, del benessere animale e del pet design ambientale e di prodotto.

Amelia Valletta
Founder, Head.
Architetto esperta di zoo-antropologia ambientale. Istruttore cinofilo CZ di Puppyness Educazione Cinofila®.

Anna Lombardi
Partner, Office.
Architetto, educatore cinofilo di Puppyness Educazione Cinofila®.

Luisa Teli
Mktg manager, PR.
Media manager, consulente nella relazione felina di Puppyness Educazione Cinofila®.
Collaborano con noi
- Francesca Bestetti, architetto, etologa.
- Giulia Menestrina, architetto.
- Katia Vei, veterinaria, MVC.
- Jing Ming Chen, product designer.
- Sara Mariani, interniship interior design
- Yan Wang, interniship interior design
- Marco Maggioni, designer.
- Fabio Andreani, commerciale.