Milano, 16 gennaio 2025 – La seconda edizione del Corso Executive in Pet Design –Ambienti e prodotti per gli animali e la loro relazione con l’uomo, organizzato da POLI.design, segna un’importante pietra miliare nella cultura progettuale dedicata agli Interventi Assistiti con gli Animali (IAA), pet therapy.
I partecipanti – progettisti, etologi, consulenti nella relazione felina, istruttori cinofili –hanno affrontato il tema della creazione di ambienti, arredi e prodotti specificamenteprogettati per ospitare e facilitare gli IAA nelle strutture sanitarie, riabilitative, socio-educative, socio-sanitarie ed educative. Il workshop è stato guidato Amelia Valletta(Direttrice Scientifica del Corso), dallo studio The HAD Human Animal Design (partner del programma), da Caterina del Bo e dall’Associazione Frida’s Friends Onlus.

“Un argomento innovativo”, spiega Mario Colombo (Presidente dell’associazione) “nato dalla crescente consapevolezza del valore degli IAA come co-terapia efficace, in linea con il modello bio-psico-sociale di salute. Tali interventi, che coinvolgono la relazione interspecifica tra uomo e animale, richiedono spazi adeguatamente progettati per garantire il benessere di tutti i soggetti coinvolti e il raggiungimento degli obiettivi terapeutici, educativi, ludico-ricreativi e socializzanti”.
Gli spazi destinati agli IAA devono rispettare caratteristiche specifiche in termini di sicurezza, impiantistica e funzionalità. È essenziale che questi ambienti siano flessibili e idonei anche per utilizzi diversi, che consentano l’espressione delle caratteristiche specie-specifiche, motivazionali ed emotive degli animali, nonché la realizzazione di attività mirate a migliorare il benessere fisico e psicologico dei fruitori.

“Tutti i progetti realizzati dai partecipanti”, spiega Amelia Valletta “si distinguono per un design modulare e flessibile che consente di personalizzare gli ambienti in base alle attività previste. Gli spazi sono stati concepiti per favorire interazione, creatività e coordinazione, creando un contesto sicuro e stimolante per tutti i partecipanti: pet, coadiutori e fruitori”.
Con questa iniziativa, il Corso Executive in Pet Design ribadisce il suo ruolo pionieristico nella promozione di una cultura progettuale avanzata e interdisciplinare, contribuendo allo sviluppo di ambienti e prodotti che rispecchino i valori della relazione uomo-animale e che si adattino alle esigenze di un settore in continua evoluzione.
PROGETTI
1. Spazi Etologici per la Pet Therapy. Team di progettazione: Angela Maria De Call, Fabio Zanon, Giada Gallai, Paola La Notte

2. Stanza multifunzionale, progettata per contesti ospedalieri, nelle versioni “ideale” e“realistica”, più adattabile a spazi già presenti nelle strutture sanitarie. Team di progettazione: Ilaria Paladini, Eleonora Cucchi, Elisa Campana, Vittoria Scatiggio, Alessandra Tuseo.

3. Capsula: Pet Therapy on wheels: una versione mobile della stanza multifunzionale, che porta i benefici della pet therapy direttamente al fruitore, ovunque si trovi. Team di progettazione: Ilaria Paladini, Eleonora Cucchi, Elisa Campana, Vittoria Scatiggio, Alessandra Tuseo.

4. PawPod: borsa del coadiutore: un sistema integrato, flessibile e modulare dedicato al trasporto delle attrezzature per lo svolgimento degli Interventi Assistiti con gli Animali. Team di progettazione: Federica Bondi, Tiziana Crivellari, Rosita Di Mizio, Federica Maiolo, Veronica Rosso.

POLI.design è un centro per la formazione post-laurea a livello nazionale e internazionale ed è parte integrante del Sistema Design delPolitecnico di Milano (1° in Italia, 3° in Europa e 7° nel mondo nella classifica QS World University Rankings 2024 per l’ambito Art & Design). Dal 1999, ha costruito e consolidato la propria offerta didattica sull’approccio project-based learning, sulla ricerca e sul sapere politecnico. Dai Master fino ai Corsi Executive e alle esperienze tailor-made rivolte alle organizzazioni, POLI.design offre percorsi cross- industry che trasferiscono il mindset progettuale necessario a guidare la trasformazione in settori differenti. Protagonista di un network italiano e globale per la formazione in ambito design, favorisce il dialogo tra mondi dell’accademia, delle istituzioni e dell’industria.
The HAD Human Animal Design®, studio leader nella ricerca, consulenza e progettazione Pet design CZ®. Spazi, ambienti e prodotti per il benessere degli animali domestici.
Siamo il primo brand in Italia specializzato nel design per gli animali domestici, secondo i principi della zoo antropologia cognitiva e del design user-centered. Un nuovo modo di progettate per il benessere, la relazione e la convivenza armoniosa.
Affianchiamo aziende e privati nel trovare soluzioni innovative e armoniose che promuovano il benessere degli animali domestici, favorendone una più equilibrata inclusione sociale e ambientale.
Spazi e ambienti per la cura, il benessere e l’ospitalità.
I nostri interventi ambientali includono studi e ambulatori veterinari, toelettatori, asili per cani e gatti, operatori della pet-hospitality (HO.RE.CA.), spazi per pet therapy IAA.
Affianchiamo costruttori, professionisti e aziende dell’interior design, real estate nella progettazione di ambienti pet-friendly, pensati per migliorare il benessere etologico degli animali e favorire relazioni armoniose sia intra che eterospecifiche. Leggi di più.
Prodotti e servizi innovativi, nuovi concept e mercati.
I nostri clienti sono aziende della pet-economy o che desiderano sviluppare prodotti e servizi innovativi in questo settore, con attenzione all’etologia animale e alle esigenze di un pet owner sempre più consapevole e informato. Leggi di piu.
Collaboriamo con aziende, enti, istituti di ricerca, associazioni profit e non profit, università e istituzioni comunali, regionali e ministeriali, per sviluppare progetti di ricerca innovativi e format di formazione dedicati al benessere animale. Leggi di piu.