
9-10 Febbraio 2024. Tra emozione, fermento e gli occhi pieni di gioia e speranza dei partecipanti, e’ partita la prima edizione del Corso Executive di Pet Design al Poli.design del Politecnico di Milano.

Diretto da Amelia Valletta che ha presentato il Corso, il suo approccio interdisciplinare, il metodo metodo AAES Ambienti e Arredi Etero specifici dello studio The HAD Human Animal Design @humananimaldesign e di come possa offrire linee guida di progettazione di ambienti e prodotti per gli animali.

Un corso di pet design per professionisti, operatori, realtà della pet-industry e dell’hospitality; per tutti coloro che vogliono realizzare spazi e prodotti capaci di facilitare la convivenza fra animali domestici ed esseri umani. Un programma formativo che coniuga medicina veterinaria comportamentale, progettazione architettonica e User Centered Design.
Il corso in Pet Design è il primo in Italia e in Europa a porsi quest’obiettivo, a gettare le basi concettuali per creare ambienti più inclusivi unendo l’aspetto di cura, comfort e benessere del sistema etero-specifico all’interno di contesti costruiti. Il metodo AAES Ambienti e Arredi Etero Specifici© ™ proposto dallo studio The HAD Human Animal Design si fonda su un approccio sistemico-relazionale. Qui, la qualità della vita dell’animale diventa espressione del suo sistema di relazioni e delle caratteristiche del contesto circostante, le soluzioni progettuali sono ispirate ai principi di inclusività, relazione, benessere e design.
Il corso si divide nelle seguenti aree disciplinari: il design, la medicina veterinaria, la zoo-antropologia, a cui segue una parte progettuale. Lezioni ed esercitazioni si tengono in giorni e orari che permettono la frequenza anche coloro che già lavorano. Di seguito, alcuni dei temi affrontati.